Mafia: Falcone e Borsellino in 150 foto, mostra a Firenze
In Toscana la mostra itinerante dell'ANSA per il Miur
09 gennaio, 17:55 (ANSA) - FIRENZE, 9 GEN - Un racconto in 150 foto per la
storia di due magistrati simbolo della lotta alla mafia e per la
legalità: è la mostra "L'eredità di Falcone e Borsellino" curata
dall'Agenzia ANSA e realizzata per il Miur. La tappa fiorentina
della mostra è in programma domani, martedì 10 gennaio, alle ore
15, con l'inaugurazione al Liceo Scientifico Guido Castelnuovo
di Firenze, in via della Colonna, 10. La mostra, il cui primo
allestimento è stato inaugurato dal Presidente della Repubblica
a Palermo nel 2012 in occasione del 20/o anniversario delle
stragi di Capaci e di Via D'Amelio, è itinerante e destinata a
toccare 20 scuole in altrettanti capoluoghi di regione. La
storia di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, dall'adolescenza
a Palermo, all'ingresso in magistratura, dalla nascita del "Pool
antimafia" al maxiprocesso e le stragi del '92, è tutta nel
percorso di immagini integrate, nei pannelli espositivi, da
riproduzioni di notizie dell ANSA relativi ai fatti e personaggi
presi in considerazione.
Il progetto ha l'obiettivo principale di far conoscere ai tantissimi giovani, che in quegli non erano ancora nati, chi erano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e cosa accadde nel 1992. L'iniziativa vuole essere un tentativo di trasferire ai ragazzi quei valori che incarnavano due grandi uomini dello Stato che hanno sacrificato la loro vita in nome della legalità. Si tratta di un vero e proprio "percorso di educazione alla legalità" che può contribuire a combattere le mafie e l'illegalità a partire dai banchi di scuola. La mostra è corredata da un documentario, realizzato dal responsabile della redazione siciliana dell'ANSA, Franco Nuccio, in collaborazione con il fotoreporter Giuseppe Di Lorenzo, che racconta i vari capitoli della vita dei due magistrati attraverso le testimonianze delle persone che li hanno conosciuti più da vicino: le sorelle Maria Falcone e Rita Borsellino, i magistrati Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala e Antonio Ingroia, i giornalisti Felice Cavallaro e Francesco La Licata e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. (ANSA).
RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Il progetto ha l'obiettivo principale di far conoscere ai tantissimi giovani, che in quegli non erano ancora nati, chi erano Giovanni Falcone e Paolo Borsellino e cosa accadde nel 1992. L'iniziativa vuole essere un tentativo di trasferire ai ragazzi quei valori che incarnavano due grandi uomini dello Stato che hanno sacrificato la loro vita in nome della legalità. Si tratta di un vero e proprio "percorso di educazione alla legalità" che può contribuire a combattere le mafie e l'illegalità a partire dai banchi di scuola. La mostra è corredata da un documentario, realizzato dal responsabile della redazione siciliana dell'ANSA, Franco Nuccio, in collaborazione con il fotoreporter Giuseppe Di Lorenzo, che racconta i vari capitoli della vita dei due magistrati attraverso le testimonianze delle persone che li hanno conosciuti più da vicino: le sorelle Maria Falcone e Rita Borsellino, i magistrati Leonardo Guarnotta, Giuseppe Ayala e Antonio Ingroia, i giornalisti Felice Cavallaro e Francesco La Licata e il sindaco di Palermo Leoluca Orlando. (ANSA).