(ANSA) - MILANO, 07 OTT - L'Italia è uno dei mercati
principali per Qonto, l'istituto di pagamento online per pmi e
professionisti, che punta ad espandersi nel paese sviluppando
nuove soluzioni, stringendo nuove partnership strategiche e
guardando anche a potenziali acquisizioni, con l'obiettivo di
semplificare e digitalizzare la gestione del business (dalle
operazioni bancarie e finanziarie alla contabilità e alla
gestione delle spese). "Il mercato italiano è chiave per noi e
siamo convinti abbia un forte potenziale di sviluppo" sul fronte
del fintech, afferma il ceo e co-fondatore di Qonto, Alexandre
Prot, convinto che nel paese ci siano "molte fintech che
cresceranno nei prossimi anni". Per cui, aggiunge, "siamo
ottimisti per lo sviluppo di questo mercato". Inoltre, "il
mercato italiano è il più grande in Europa per numero di piccole
e medie imprese, le quali, hanno dimostrato un'accelerazione del
proprio processo di digitalizzazione e una crescente richiesta
di strumenti finanziari digitali a partire dall'anno dello
scoppio della pandemia", sostiene Prot. L'obiettivo di Qonto è
"aiutare queste imprese a diventare sempre più digitalizzate e
connesse e a spendere meno tempo nella gestione finanziaria e
amministrativa, in modo da dedicare le risorse allo sviluppo di
prodotti e alle esigenze dei clienti". Fondata in Francia nel
2016, e presente in Italia da maggio 2019, Qonto ad oggi conta
oltre 300.000 clienti business in quattro mercati (Francia,
Italia, Germania e Spagna) e un team di 900 persone a Parigi,
Milano, Berlino e Barcellona. Grazie al recente round di
investimento da 486 milioni di euro, di cui 100 milioni dedicati
all'Italia, Qonto punta a sviluppare nuovi prodotti ad hoc per
le esigenze locali del paese. In particolare, la società
affianca a servizi di banking e strumenti di pagamento una serie
di funzionalità appositamente pensate per semplificare la
gestione delle spese dei team aziendali ed essere al fianco
dell'impresa nel suo intero ciclo di vita, dalla costituzione
della società lungo tutto il suo percorso di crescita. (ANSA).