(ANSA) - TRIESTE, 07 FEB - Un processo innovativo di
trasformazione di biomasse in vettori organici liquidi di
idrogeno, strategici per la sua diffusione, è emerso da uno
studio di un team internazionale, cui hanno partecipato
ricercatori dell'Università di Trieste, pubblicato sulla rivista
Joule - Cell Press.
La ricerca - spiega l'ateneo triestino - ha dimostrato come
produrre materiali fotocatalitici in grado di utilizzare
efficacemente la luce solare per trasformare biomasse - in un
processo complesso - in vettori organici liquidi di idrogeno
come acido formico e aldeide formica, molecole che possono
essere poi facilmente trasformate in idrogeno. La ricerca,
sostenuta da finanziamenti pubblici italiani e cinesi con il
supporto del sincrotrone francese Soleil, è frutto di una
collaborazione internazionale tra i gruppi di ricerca di Feng
Wang (Dalian Institute of Chemical Physics, Chinese Academy of
Sciences), Paolo Fornasiero e Tiziano Montini (Università di
Trieste, Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e
la Tecnologia dei materiali e Istituto Iccom-Cnr), Emiliano
Fonda (Soleil).
La diffusione dell'idrogeno, ricorda l'ateneo, rappresenta un
tassello importante per la creazione di comunità energetiche
rinnovabili e integrate all'interno delle Hydrogen Valley. La
creazione di infrastrutture per il trasporto specifico di
idrogeno gassoso richiede tempi e costi rilevanti. Pertanto,
attenzione viene oggi dedicata ai cosiddetti vettori organici
liquidi. "Le biomasse, inclusi i residui agricoli e gli scarti
forestali - afferma Wang - rappresentano una grande opportunità
per una transizione energetica in quanto possono essere
trasformate anche in idrogeno, a patto di possedere tecnologie
di trasformazione sufficientemente efficaci". "È essenziale
identificare nuovi materiali fotocatalitici - dichiara
Fornasiero - per un processo complesso in grado di usare la luce
del sole per trasformare derivati della biomassa, come zuccheri,
glicerolo o polioli, in vettori liquidi di idrogeno". "Lo stadio
fondamentale del processo messo a punto nello studio - spiega
Tiziano Montini - è stata la comprensione della struttura dei
materiali fotocatalitici impiegati e l'ottimizzazione delle loro
prestazioni fotocatalitiche, ottimizzando temperatura e
atmosfera di reazione". (ANSA).
Ricerca: verso distribuzione idrogeno tramite biomasse
Rilevato processo trasformazione in vettori organici liquidi
