Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Delegazione Comuni della Maremma Nord in missione in Ue

Benini (Follonica): 'Importante per salto qualità nel turismo'

Redazione ANSA BRUXELLES
(ANSA) - BRUXELLES, 08 FEB - Natura, sapori e sport con un'attenzione particolare al tema della sostenibilità: sono i principali prodotti sui quali l'Ambito Turistico Omogeneo della Maremma Nord si è confrontato a Bruxelles per una missione europea che ha visto protagonisti gli otto comuni che lo compongono: Castiglione della Pescaia, Follonica, Gavorrano, Massa Marittima, Roccastrada, Montieri, Monterotondo Marittimo e Scarlino.

La delegazione - formata, tra gli altri, da Marcello Giuntini, sindaco di Massa Marittima, Francesco Limatola, sindaco di Roccastrada, Andrea Benini, sindaco di Follonica, Giacomo Termine, sindaco di Monterotondo Marittimo, Daniele Tonini, vice-sindaco di Gavorrano, Francesca Travison, sindaco di Scarlino e Susanna Lorenzini, assessore al Turismo Castiglione della Pescaia - ha incontrato i funzionari della Regione Toscana nel settore del turismo e dell'agroalimentare per confrontarsi sulle principali strategie in materia portate avanti in Europa e valutare i possibili sviluppi per il territorio.

"E' un viaggio importante perché sancisce in qualche modo un salto di qualità e di maturazione di tutto un territorio che ha deciso di unirsi nel nome dello sviluppo turistico e mettere insieme i propri valori, le proprie vocazioni naturali, ambientalisti, artistiche, storiche e culturali" per creare "un'energia di attrazione e per i turisti", ha detto il sindaco di Follonica, Andrea Benini, intervistato nella sede della Regione Toscana a Bruxelles. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: