Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Alla Camera primo open day di Eit food in Italia

'Da noi strumenti a supporto del sistema agroalimentare'

Redazione ANSA ROMA
(ANSA) - ROMA, 24 NOV - Primo Open Day italiano dell'EIT - Istituto europeo per l'innovazione e la tecnologia - oggi a Roma, ospitato alla Camera dei deputati.

EIT è l'organismo europeo fondato nel 2008 per supportare innovazione e imprenditoria nei territori dell'Unione europea e che svolge il suo ruolo - si legge in una nota - attraverso le KIC, comunità tematiche dell'innovazione e della conoscenza, consorzi stabili e di lunga durata tra università, centri di ricerca, industria, imprese e startup.

Sono intervenuti, oltre al vicepresidente della commissione Bilancio di Montecitorio Gianmauro Dell'Olio, Begona Perez Villareal, direttrice del CLC South di EIT Food; Luca Cocolin, ordinario all'Università di Torino e presidente di EIT Food; Marco Falzetti, direttore di Apre, National Contact Point di EIT in Italia e Dario Carrera di Impact Hub.

"Numerose le opportunità e le esperienze raccontate durante i tanti interventi rivolte a università, ricercatori, pubbliche amministrazioni, studenti, aziende e startup", si legge ancora.

"Le sfide globali devono necessariamente essere affrontate in modo coordinato, avendo chiari gli obiettivi e mettendo in atto tutte le azioni necessarie. Con questo intendimento EIT mette a disposizione strutture, programmi, fondi e opportunità che possano supportare le diverse dimensioni delle soluzioni in diverse e specializzate aree tematiche", commenta Maria Clotilde Notarbartolo, project manager dell'Hub italiano di EIT Food.

"EIT Food rappresenta una straordinaria opportunità di networking e ispirazione per tutti gli attori dell'ecosistema agroalimentare italiano anche attraverso le iniziative come quella odierna che, mettendo a confronto esperienze, esigenze e idee, possono rappresentare punti di partenza per nuove relazioni e collaborazioni per imprenditori startup e studenti", conclude Barbara De Ruggieri dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro e project manager dell'Hub EIT Food in Italia. (ANSA).

RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Ultimo aggiornamento: