Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

National Geographic, Procida tra le mete top del 2022

Isola inserita tra i 25 "Amazing journeys" per l'anno prossimo

Redazione ANSA PROCIDA

PROCIDA - Venticinque posti del mondo da visitare nel 2022 sono quelli selezionati dal National Geographic e presentati nella edizione online del magazine americano. Venticinque delle destinazioni globali da visitare nel post pandemia, divise in cinque sezioni: natura, avventura, sostenibilità, cultura e storia in un elenco che celebra una serie di siti Patrimonio dell'Umanità in onore dei 50 anni di impegno dell'Unesco nella salvaguardia dei tesori culturali e naturali. Tra le mete selezionate ce ne è anche una italiana, l'isola di Procida, inserita tra i luoghi migliori per cultura e storia in virtù della nomina a Capitale Italiana della Cultura; per l'isola del golfo di Napoli si sottolinea come lo slogan della iniziativa scelto prima della pandemia " La cultura non isola" sembra oggi particolarmente azzeccato: "Procida prevede di utilizzare il suo anno sotto i riflettori per illustrare l'importanza della cultura, in particolare in tempi di incertezza" scrivono i redattori del National Geographic.

Tra gli altri luoghi selezionati ce ne sono alcuni le cui bellezze ed ecosistemi sono in pericolo come il lago Baikal in Russia, la regione di Victoria in Australia, il Belize e la Namibia o il nord del Minnesota dove l'inquinamento luminoso è pressoché scomparso o l'isola nazione di Palau nel Pacifico occidentale dove i turisti al loro arrivo devono sottoscrivere un documento, scritto dai bambini del luogo, in cui si impegnano durante la loro permanenza a non inquinare o ancora la Seine à Vélo, la ciclovia di 400 chilometri che unisce Parigi al mare o il Yasunì National Park, la riserva di 4000 miglia quadrate nell'Ecuador orientale dove la Francia sta conducendo la lotta contro la deforestazione.

Tra i luoghi segnalati per ragioni storiche e culturali, oltre a Procida, ci sono la montagna di Jingmai, nel sud ovest della Cina, uno dei paesaggi culturali più antichi di quel paese destinato a diventare uno dei prossimi siti del patrimonio mondiale dell'Unesco per il 2022 e le cui antiche piantagioni di tè sono le più grandi coltivate artificialmente al mondo, l'isola di Hokkaido in Giappone (dove si parla la lingua Ainu, considerata a rischio di estinzione), mentre tra i posti consigliati per un viaggio in famiglia figurano la regione di Lycia in Turchia, la città di Granada, ed il fiume Danubio, consigliato per una vacanza in barca. "Navigare sul Danubio può sembrare un viaggio in un regno di fiabe, con le sue vedute di castelli, città medievali e palazzi signorili che contribuiscono a dare vita alla storia europea".

 RIPRODUZIONE RISERVATA © Copyright ANSA
Modifica consenso Cookie