Lo spazio mai così affollato, in 17 in orbita
Sono in 6 sulla stazione spaziale cinese e in 11 sulla Iss

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
Sono in 6 sulla stazione spaziale cinese e in 11 sulla Iss
Dopo 6 settimane dal lancio
Con orbite che permetterebbero l'acqua liquida
Il lancio è previsto nel 2028
Esperto di materiali per lo spazio. Nominato anche il nuovo Cda
Permetterà osservazioni dettagliate del campo magnetico del Sole
È il futuro della Via Lattea, tra 5 miliardi di anni si scontrerà con la sua vicina
Possibile ascoltarne un breve estratto tradotto in suoni
Si chiama SN 2023ixf, è distante 21 milioni di anni luce
Volo suborbitale fino a 80 km di quota
Possibili detriti nelle immagini riprese dalla Nasa
I primi indizi della loro esistenza trovati dal telescopio Webb
Il passaggio documentato dalla rete Prisma di Inaf
Sono diventati indispensabili per monitorare questo luogo remoto
In Italia e Usa. Tutto il mondo è chiamato a decodificarlo
Suggerisce che alcuni fenomeni temporaleschi sono simili sui 2 pianeti
Visibile il fenomeno della luce cinerea, lo osservò Leonardo
Alternativo a quello di SpaceX, farà la spola con la stazione orbitante
Con la veterana Peggy Whitson e i primi due astronauti sauditi
Potrebbe diffondere nello spazio gli ingredienti della vita
Potrebbe avere condizioni favorevoli alla vita
Grazie a una rete di telescopi in tutto il mondo
Basato sull'Intelligenza Artificiale, previene danni gravi a reti elettriche e infrastrutture
Nella fascia degli asteroidi fra Marte e Giove, l'ha vista il telescopio Webb
'Sulla Space economy il rischio è che a noi restino solo briciole'
Tra l'Asi un e consorzio guidato da Thales Alenia Space
Sono nate da collisioni avvenute 100 milioni di anni fa
Completato l'1% del viaggio verso le lune di Giove
Grazie alle nuove immagini dal rover Perseverance
E' stata una casa-laboratorio in orbita fino al 1974
E' 10 volte piu' luminosa di una supernova
Hanno solo 400 milioni di anni, la loro età svelata dai depositi di polvere
Sono arrivati dal Giappone ai laboratori dell’Istituto Nazionale di Astrofisica a Roma
Modellata dall'acqua e dal vento, è di appena 2,5 cm
Rimuoverà un relitto spaziale dell'Esa da 112 kg
Luca Rossettini con il motore D3 per eliminare rifiuti in orbita
E' un fantasma cosmico, la sua scoperta è un tormentone da decenni
Il primo del genere per evitare detriti sulla terraferma
Lo indica una nuova analisi dei dati di Voyager 2
Anche se dall'Italia è stata vsibile solo nelle battute finali
E' il Meteosat di Terza Generazione lanciato a novembre 2022
Accadrà alla Terra fra 5 miliardi di anni
'Emozioni uniche e tante sfide'.Ascbacher (Esa),'siete cruciali'
Grazie al telescopio spaziale James Webb
Il 5 maggio l'eclissi lunare di penombra
Salgono così a 50 le sorgenti note finora
Continuerà a inviare preziosi dati dallo spazio interstellare
La comunicazione ufficiale inviata da Roscosmos ai partner
Lo indicano le onde sismiche rilevate dalla missione Insight
Secondo fallimento dei privati, a 4 anni dalla missione
Trovato grazie a una staffetta fra i telescopi Hubble e Webb
La giusta quantità aiuta la nascita dei mattoni base della vita
La nave spaziale della SpaceX è partita, ma non si è separata dal lanciatore
Si trasforma da totale in anulare. Dall’Italia non è visibile
Rivisto l'orario del rientro in atmosfera, l'Italia al sicuro
Dopo il rinvio per un problema tecnico
Missione dell'Esa, con un grande contributo dell'Italia
Si trova nei paraggi dal 100 a.C. e vi rimarrà fino al 3700 d.C.
Da sonde Mars Reconnaissance Orbiter (Nasa) e Hope (Emirati Arabi)
Siglati tutti i contratti del programma da 1,1 miliardi previsto dal Pnrr
Previsto alle 14,14 italiane del 14 aprile, nella base europea di Kourou
Nespoli, 'lo spazio fa sentire uniti'
Sotto lo sguardo di Mercurio, lo spettacolo la sera dell'11 aprile
Stampato in 3D, ospiterà una missione di un anno
Se avrà successo diventerà il razzo più potente della storia
Erano stati catturati solo da Voyager 2 nel 1986 e dall’Osservatorio Keck
Le osservazioni fatte con il telescopio Vlt dell’Eso
Escluso dai candidati un tipo di meteoriti
Il lancio il 13 aprile, a bordo scienza e tecnologia italiane
La prima fase si concluderà nella primavera 2024
Guidata manualmente per 40 minuti per liberare un boccaporto
Grazie alle osservazioni delle eclissi lunari
E' un effimero fenomeno atmosferico legato ai fulmini
Si stavano formando quando l'universo era giovanissimo
Con la missione Artemis II, sono tre americani e un canadese
Nuove opportunità per Pmi, startup e aziende geospaziali
Il fenomeno scoperto dopo 40 anni di osservazioni
La Luna protagonista di tre spettacolari congiunzioni
Rende le immagini più nitide, eliminando i disturbi dell’atmosfera terrestre
Scoperto con una lente gravitazionale
Problemi in Sud-est asiatico, Australia e Nuova Zelanda. Le immagini riprese dalla sonda Sdo della Nasa
E' distante 10 miliardi di anni luce
Rientro in automatico, era stata danneggiata in dicembre
'Oumuamua libera idrogeno e non ha la coda
La conferma dal telescopio spaziale James Webb
Lancio dalla California il 10 giugno, invierà messaggi via radio
Visibili dal 27 marzo, guardando a occidente dopo il tramonto
Il secondo in 2 settimane entro la distanza che separa Terra e Luna
Dopo la cometa dei Nenaderthal di in fuga, la congiunzione Luna-Venere
Oggi è terza con 1,5 miliardi di fatturato complessivo
Raccolte dalla sonda Magellano della Nasa
L'allunaggio previsto per fine aprile
Insolita incursione di Venere e Giove nella costellazione della Balena
Su Ryugu trovati uracile e vitamina B3
Lo indicano i dati raccolti 40 anni fa dalla missione Voyager 2
Alcune parti potrebbero essersi conservate fino ad oggi
Fabio Falchi, le mega-costellazioni lanciate senza controlli
La luna di Saturno ha gli ingredienti giusti per farla nascere
È il momento in cui le ore di luce eguagliano quelle di buio
Il passaggio ravvicinato venerdì 17 marzo